Contenuto essenziale
Con la legge la Regione Calabria, in coerenza con lo Statuto e i principi della Costituzione, sostiene il rispetto dei diritti umani e condanna e combatte ogni forma di violenza fisica e psicologica contro donne e minori, sia in ambito domestico che sociale e lavorativo.
Si occupa degli autori di violenza, sostiene i Centri antiviolenza e le Case rifugio e crea sportelli di supporto psicologico, legale e sociale per le vittime, garantisce il monitoraggio della violenza di genere attraverso un Osservatorio regionale di cui alla legge regionale 23 novembre 2016, n. 38 (Istituzione dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere).
La Regione promuove d’intesa con le altre istituzioni, la istituzione di una Rete regionale antiviolenza che favorisce un coordinamento efficace delle azioni di prevenzione e assistenza alle vittime. c
La suddetta rete opera su richiesta delle vittime, servizi di ascolto, consulenza legale e supporto psicologico per facilitare il reinserimento sociale e lavorativo e oltre assicura protezione e anonimato.
È prevista anche la Rete territoriale antiviolenza coinvolgendo enti del territorio per migliorare l'accesso ai servizi e la presa in carico delle donne vittime di violenza.
Inoltre, la Regione promuove iniziative mirate alla prevenzione della violenza di genere, anche attraverso il sistema educativo, per riconoscere e affrontare i segnali di pericolo e ridurre gli stereotipi. La Giunta regionale, istituisce un Tavolo di lavoro regionale composto da vari rappresentanti istituzionali e esperti che ha funzioni consultive e propositive in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza di genere.
Le ASP, le Aziende ospedaliere, i Presidi ospedalieri e i Servizi territoriali sanitari offrono supporto specifico per le donne vittime di violenza e i loro figli. Questi servizi comprendono percorsi di accoglienza e cura, a seconda delle risorse disponibili. Inoltre, le ASP e le Aziende ospedaliere devono seguire le Linee guida nazionali per fornire soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne che subiscono violenza.
Destinatari
-
Donne che subiscono violenza.
Benefici
-
Monitoraggio continuo delle istituzioni per migliorare l’efficacia delle misure di prevenzione e sostegno alle donne che subiscono violenza.
Adempimenti
Norma finanziaria
Alla copertura degli oneri derivanti dalla presente legge, quantificati nel limite massimo di 350.000,00 euro per ciascuna delle annualità 2025/2027, si fa fronte con le risorse allocate
alla missione 12, programma 04 (U.12.04) dello stato di previsione della spesa del bilancio regionale 2025/2027.
Ulteriori risorse finanziarie statali e comunitarie destinate annualmente all’attuazione delle attività e al raggiungimento di scopi analoghi a quelli della presente legge, possono essere previste all'interno del Piano triennale regionale.