XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE

 

N. 48

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 18 LUGLIO 2024

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE

 

Inizio lavori h. 11,45

Fine  lavori h. 12,40

 

INDICE

PRESIDENTE  3

Proposta di legge numero 47/12^ di iniziativa del consigliere A. Bruni, recante: “Iscrizione dei senza dimora nelle liste degli assistiti delle Aziende sanitarie provinciali (ASP) calabresi”  3

PRESIDENTE  3

Proposta di legge numero 228/12^ di iniziativa del consigliere G. Mattiani, recante: “Interventi a favore degli operatori dello spettacolo viaggiante”  3

PRESIDENTE  3,*

Proposta di legge numero 245/12^ di iniziativa del consigliere D. Giannetta, recante: “Modifica della legge regionale 19 novembre 2020, n. 24 (Norme per l'utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche e private)”  4

PRESIDENTE  4,*

CORTELLARO Antonio, dirigente Settore assistenza giuridica  5

GIANNETTA Domenico (Forza Italia) 4

Parere numero 40/12^ di iniziativa Giunta regionale, recante: “Approvazione del Regolamento di attuazione della legge regionale n. 24 del 15 maggio 2024”  5

PRESIDENTE  5,*

PERANI Anna, dirigente Dipartimento istruzione, formazione e pari opportunità  6

 

Presidenza della presidente Pasqualina Straface

 

La seduta inizia alle 11,45

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

 

Proposta di legge numero 47/12^ di iniziativa del consigliere A. Bruni, recante: “Iscrizione dei senza dimora nelle liste degli assistiti delle Aziende sanitarie provinciali (ASP) calabresi”

PRESIDENTE

Dispone il rinvio della proposta, come richiesto anche dalla consigliera proponente, Amalia Bruni, assente alla seduta odierna.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 228/12^ di iniziativa del consigliere G. Mattiani, recante: “Interventi a favore degli operatori dello spettacolo viaggiante”

PRESIDENTE

Illustra la proposta riguardante lo spettacolo viaggiante, fondamentale per la cultura e tradizione calabrese, che include circhi, fiere e giostre, che ha subìto difficoltà economiche aggravate dalla pandemia.

Precisa che la proposta mira a preservare e valorizzare il settore, sostenendo gli operatori e promuovendone lo sviluppo come patrimonio culturale e sociale e che le misure previste includono sostegni per i titolari di licenza e giovani operatori, iniziative culturali, l'istituzione di un Osservatorio regionale per monitorare gli interventi e un Elenco regionale per identificare gli operatori con licenza.

Ricorda, quindi, che in prima lettura, sono state esaminate le caratteristiche e le necessità del settore, che in Italia conta circa 7.500 imprese familiari, e sono stati ascoltati i dipartimenti regionali di Turismo e Istruzione e che il provvedimento è stato sviluppato anche per risolvere il problema del mancato inquadramento delle figure dello spettacolo viaggiante, che impedisce loro l'accesso a bandi e agevolazioni.

Riferisce, infine, che le audizioni sono state richieste dal proponente, che ringrazia per la proposta e cede la parola agli auditi.

 

(Vengono auditi:

-   il segretario nazionale e regionale SNISV spettacoli viaggianti;

-   il rappresentante della Uiltemp.

Intervengono il Presidente della Commissione e il consigliere Mattiani).

PRESIDENTE

Rinvia la proposta ad una successiva seduta.

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 245/12^ di iniziativa del consigliere D. Giannetta, recante: “Modifica della legge regionale 19 novembre 2020, n. 24 (Norme per l'utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche e private)”

PRESIDENTE

Comunica, preliminarmente, che quella odierna è la terza seduta in cui si esamina la proposta, precisando che nelle precedenti si è deciso di adeguarne i contenuti sia a quanto disposto dalla sentenza della Corte costituzionale sia ai suggerimenti pervenuti dal Ministero della Salute e dal MEF; altresì, ricorda, che nella precedente seduta sono stati auditi, offrendo il loro contributo, il Presidente di Federfarma e i rappresentanti dei cinque ordini provinciali dei farmacisti.

GIANNETTA Domenico (Forza Italia)

Riferisce di aver presentato alcuni emendamenti, tesi ad apportare modifiche al testo che lo rendano inoppugnabile costituzionalmente. Indi ne illustra i contenuti, in particolare: l’emendamento, protocollo numero 3588, prevede che alla lettera a) del comma 2 dopo le parole “requisiti” si aggiungono le parole “generali”; l’emendamento, protocollo numero 3565, sostituisce il comma 3 dell’articolo 1 con il testo seguente: “3. Presso le strutture pubbliche di cui al comma 1, la presenza del farmacista viene programmata in coerenza con il D.M. del 2 aprile 2015, numero 70, con la metodologia adottata e approvata con i Tavoli di verifica e con il Programma operativo di prosecuzione del Piano di rientro, nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 11, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, numero 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 2019, numero 60”; l’emendamento, protocollo numero 3545, che prevede l’introduzione della clausola di salvaguardia.

CORTELLARO Antonio, dirigente Settore assistenza giuridica

Dichiara che non sussistono ulteriori rilievi.

PRESIDENTE

Pone ai voti: l’emendamento protocollo numero 3588 che è approvato; l’emendamento protocollo numero 3565 che è approvato; l’articolo 1 che è approvato all’unanimità per come emendato; l’articolo 2 che è approvato; l’emendamento protocollo numero 3545, sostitutivo dell’articolo 3 della proposta che è approvato e l’articolo 4 che è approvato. Indi, pone ai voti il testo nella sua interezza che è approvato all’unanimità, per come emendato, con autorizzazione al coordinamento formale. Nomina quale relatore in Consiglio il consigliere Giannetta.

 

(La Commissione approva)

Parere numero 40/12^ di iniziativa Giunta regionale, recante: “Approvazione del Regolamento di attuazione della legge regionale n. 24 del 15 maggio 2024”

PRESIDENTE

Comunica che la Commissione è tenuta a rilasciare un parere preventivo sul Regolamento di attuazione della legge regionale numero 24 del 15 maggio 2024. Ricordato che la legge regionale numero 24 del 15 maggio 2024 nasce su impulso del Presidente e della Vicepresidente della Giunta e che prevede il riordino dell’offerta formativa, precisa che il suo Regolamento di attuazione è stato approvato dalla Giunta regionale, con deliberazione numero 337 del 10 luglio scorso, e mira a definire, in attuazione della predetta legge regionale, i requisiti soggettivi, organizzativi, strutturali, gestionali e qualitativi dei servizi educativi per il Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni nonché le procedure per la relativa autorizzazione al funzionamento e per l’accreditamento, e le disposizioni per la redazione della Carta dei servizi, obbligatoria anche per assicurare la massima trasparenza.

Evidenzia, quindi, che la legge regionale ha posto al centro nido e micronido e, intorno e ad integrazione dello stesso, una rete di servizi integrativi complementari ai servizi educativi, finalizzati a garantire una risposta flessibile e differenziata alle esigenze dei bambini e alle scelte educative delle famiglie.

Illustra, poi, in dettaglio i contenuti del Regolamento, precisando che, oltre ai requisiti tecnici degli spazi interni ed esterni, degli arredi e del materiale ludico didattico dei servizi, sono regolamentati anche gli aspetti relativi ai servizi di refezione, ai titoli di studio degli educatori, dei coordinatori e del personale addetto ai servizi generali ed ai pasti, e quelli legati alle autorizzazioni, ai rinnovi ed agli accreditamenti.

Altresì, rileva che l’articolo 34 è interamente dedicato alla progettazione pedagogica ed alla progettazione educativa e che è prevista la predisposizione di progetti per ogni singolo servizio educativo per l’infanzia, in coerenza con gli orientamenti nazionali.

Ritiene, pertanto, che attraverso il Regolamento si renderà concreta ed efficace la legge regionale di riferimento e si potrà garantire a tutte le bambine e i bambini, in un percorso di continuità educativa e scolastica dalla nascita ai sei anni, una adeguata crescita educativa e pari opportunità di apprendimento e di sviluppo delle proprie potenzialità, permettendo di mettere in atto un percorso virtuoso di riforma e riorganizzazione del settore educativo in cui si assista al passaggio da una visione socio-assistenziale ad una visione in cui l’apprendimento deve diventare sempre più centrale.

PERANI Anna, dirigente Dipartimento istruzione, formazione e pari opportunità

Precisato che il Regolamento è molto articolato ed ha richiesto un lavoro collettivo che ha coinvolto soggetti istituzionali, ANCI, FISM e Ambiti territoriali, evidenzia che particolare attenzione è stata posta in materia di sicurezza e di requisiti strutturali, individuando le potenziali criticità per superarle.

Sottolinea, infine, che l’approvazione del Regolamento darà la possibilità di attuare una serie di azioni, quali ad esempio il catalogo digitale dei servizi, i buoni nido e le sezioni primavera.

PRESIDENTE

Registra il parere favorevole della Commissione sul Regolamento.

 

(La Commissione esprime parere favorevole)

 

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 12,40

 

La Funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo