Logo Alta Risoluzione

 

XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE

 

N. 72

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 31 LUGLIO 2025

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE

 

Inizio lavori h. 11.04

Fine  lavori h. 11.35

 

INDICE

 

PRESIDENTE  3,*

RASO Pietro, segretario della Commissione  3

Comunicazioni 3

PRESIDENTE  3

Proposta di legge numero 415/12^ di iniziativa della consigliera Pasqualina Straface, recante: “Modifica della legge regionale 19 marzo 2004, n. 11 (Piano regionale per la salute 2004-2006)”  3

PRESIDENTE  3,*

CONGIUSTA Giovanna, funzionaria Settore assistenza giuridica  4

CONTE Giuseppe, Dipartimento salute e welfare  4

Proposta di legge numero 407/12^ di iniziativa dei consiglieri G. Gelardi, Katya Gentile, recante: “Modifiche alla legge regionale 18 maggio 2017, n. 19 (Norme per la programmazione e lo sviluppo regionale dell'attività teatrale)”  4

PRESIDENTE  4,*

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 6

GELARDI Giuseppe (Lega Salvini) 5

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica  5

 

 

Presidenza della presidente Pasqualina Straface

 

La seduta inizia alle 11.04

PRESIDENTE

Verificata la presenza del numero legale, invita il Segretario della Commissione a dare lettura del verbale della seduta precedente.

RASO Pietro, segretario della Commissione

Dà lettura del verbale della seduta precedente.

PRESIDENTE

Pone ai voti il verbale della seduta precedente che è approvato.

Comunicazioni

PRESIDENTE

Informa che il Dipartimento salute e welfare ha inviato una relazione sullo stato di attuazione del piano regionale per la salute, pertanto, sarebbe auspicabile programmare una seduta dedicata per approfondire ed esaminare l’argomento.

Proposta di legge numero 415/12^ di iniziativa della consigliera Pasqualina Straface, recante: “Modifica della legge regionale 19 marzo 2004, n. 11 (Piano regionale per la salute 2004-2006)”

PRESIDENTE

Sottolinea che la proposta di legge in esame modifica la legge regionale numero 11 del 2004, con l’obiettivo principale di adeguare le disposizioni regionali in materia di collegio sindacale, ovvero degli organi di controllo interno delle Aziende sanitarie, ospedaliere e ospedaliere-universitarie, alle previsioni della normativa statale vigente, costituita, ad oggi, dall’art. 3-ter del D.lgs. n. 502/1992 e dall’art. 4, comma 3, del D.lgs. n. 517/1999, evitando disallineamenti che potrebbero generare incertezze applicative o contenziosi.

Precisa, quindi, che la proposta di legge si compone di tre articoli ed è prevalentemente di natura giuridico-amministrativa e ricorda che i destinatari, nonché beneficiari principali, sono le Aziende sanitarie, ospedaliere e ospedaliere-universitarie della Regione Calabria, che potranno usufruire di una disciplina chiara e certa in materia di collegi sindacali.

CONTE Giuseppe, Dipartimento salute e welfare

Riferisce che il Dipartimento salute e welfare esprime parere favorevole poiché la proposta si conforma alla disciplina nazionale sulla composizione dei Collegi dei revisori dei conti delle Asp, Aziende sanitarie e universitarie.

CONGIUSTA Giovanna, funzionaria Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Pone in votazione gli articoli 1, 2 e 3 che sono approvati all’unanimità, indi la proposta di legge nel suo complesso che è approvata con autorizzazione al coordinamento formale. Comunica che sarà lei stessa relatrice in Aula.

(La Commissione approva)

Proposta di legge numero 407/12^ di iniziativa dei consiglieri G. Gelardi, Katya Gentile, recante: “Modifiche alla legge regionale 18 maggio 2017, n. 19 (Norme per la programmazione e lo sviluppo regionale dell'attività teatrale)”

PRESIDENTE

Comunica, preliminarmente, che la dirigente generale del Dipartimento istruzione e pari opportunità, impossibilitata a partecipare ai lavori odierni per impegni istituzionali precedentemente assunti, ha trasmesso una nota in cui esprime il parere favorevole sulla proposta di legge che è tesa a modificare la legge regionale numero 19 del 2017, con l’obiettivo di aggiornare e rafforzare il quadro normativo di riferimento per il sostegno al settore teatrale calabrese.

Riferito che la legge numero 19 del 2017 ha rappresentato un passo importante nella definizione di una strategia regionale organica a favore del teatro, evidenzia che, ciò nonostante, a distanza di alcuni anni dalla sua approvazione, è emersa la necessità di adeguare il meccanismo di finanziamento previsto dall’articolato, attualmente ancorato a risorse afferenti a cicli di programmazione nazionale e comunitaria ormai conclusi.

Riferisce, altresì, che la proposta non altera l’impianto complessivo della normativa vigente e, in particolare, introduce un meccanismo più flessibile per l’accesso alle fonti di finanziamento, mediante un rinvio dinamico alla programmazione nazionale ed europea, purché coerente con le finalità della legge regionale, consentendo di superare il vincolo all'utilizzo di fondi strutturali ormai non più disponibili e favorendo una programmazione più agile, efficace e tempestiva degli interventi.

Giudica la proposta integrazione normativa quale intervento tecnico ma al tempo stesso strategico, poiché consente di assicurare continuità e sostenibilità alle attività teatrali, potenziando la capacità della Regione Calabria di cogliere nuove opportunità finanziarie e di supportare, in modo più efficiente, l’intero comparto.

Infine, sottolinea che la proposta contribuirà a rafforzare il ruolo della Regione nel promuovere e sostenere il sistema teatrale calabrese, confermandone la valenza culturale e sociale e ponendo le condizioni per una maggiore sinergia con le politiche europee e nazionali nel settore della cultura.

GELARDI Giuseppe (Lega Salvini)

Ribadito che la proposta mira a modificare la legge regionale numero19 del 2017 al fine di adeguarne le risorse finanziarie, prevedendo che, oltre alle risorse previste al comma 1, possano essere destinate ulteriori risorse, evidenzia come non implichi maggiori oneri finanziari poiché trattasi di norma a carattere ordinamentale.

Illustra l’emendamento all’articolo 1, protocollo numero 15965, a sua firma che recita:

<<Alla rubrica dell’articolo 1, si sostituisce il testo “n.17/2019” con il testo “n.19/2017”>>

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Annuncia il voto di astensione del gruppo del Partito Democratico poiché ritiene che le fonti economiche di finanziamento andrebbero precisamente individuate e rimane in attesa del parere della Commissione bilancio.

PRESIDENTE

Pone in votazione l’emendamento all’articolo 1, che è approvato all’unanimità, indi pone in votazione l’articolo 1, così come emendato, che è approvato a maggioranza.

Pone in votazione gli articoli 2 e 3 che sono approvati a maggioranza, indi la proposta di legge nel suo complesso, così come emendata, che è approvata con autorizzazione al coordinamento formale. Comunica che relatore in Aula sarà il consigliere Gelardi.

 

(La Commissione approva)

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 11,35

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo