Seduta Live


DIRETTA DALL'AULA - 51^ SEDUTA

di lunedì 31 marzo 2025

Presidenza del Presidente Filippo MANCUSO

 
15:09

Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.

Comunicazioni all'Aula.


15:24
15:25

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale

Il Consiglio approva.


15:25

Interviene il constigliere ALECCI Ernesto Francesco (Partito Democratico) (il provvedimento, dichiara, avrebbe potuto ottenere il voto a favore del Partito Democratico, ma le perplessità manifestate sono rimaste inevase, non si comprende di quale personale si intenda dotare e per quale motivo non si sia inteso potenziare il dipartimento in essere, sembrerebbe volersi certificare l'incapacità del personale esistente. Si teme si stia ponendo in essere un ulteriore carrozzone a carico dei Calabresi. Annuncia, pertanto, il voto contrario del Partito Democratico).


15:29

Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.275/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, F. DE NISI, G. GRAZIANO, A. LO SCHIAVO recante: ' Agenzia regionale per l'energia della Calabria '  

Interviene il Presidente che introduce il punto


15:29

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.

Il Consiglio approva.


15:30

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (esprime il voto contrario del gruppo Partito Democratico. In linea con la dichiarazione espressa dal consigliere Alecci sul precedente provvedimento, sulle modalità messe in campo da parte della maggioranza, rimane il dubbio che con l'approvazione del provvedimento si possa determinare la costituzione di una serie di scatole che rischiano di appesantire ancora di più la gestione. Pur ritenendo strategiche le aree di intervento non si condivide la modalità utilizzata che, dichiara, appare opaca).


15:32

Interviene il consigliere MATTIANI Giuseppe (Lega Salvini) che relaziona sul pnto in trattazione


15:36

Interviene il consigliere LO SCHIAVO Antonio Maria (Misto) (informa sul grave stato in cui versa il territorio per via degli eventi atmosferici degli ultimi giorni, in particolare in provincia di Vibo Valentia, e spera nella dichiarazione dello stato di emergenza. La premessa apparentemente fuori luogo è voluta ed è tesa a mettere in evidenza che mentre i cittadini si confrontano con i ritardi storici, la maggioranza trova i numeri per approvare provvedimenti inopportuni. Concorde nel merito, ritiene la proposta parziale. Rammenta di aver presentato una proposta di legge che intendeva modificare l'impianto complessivo della forma di governo regionale, intervenire solo sul consigliere supplente sembra voler appianare problematiche interne alla maggioranza. Si va verso una forma di ulteriore accentramento del potere nelle mani dell'esecutivo. Ove si intendesse andare verso un presidenzialismo compiuto, bisogna avere il coraggio di cambiare la legge elettorale introducendo il voto disgiunto. Servirebbe una riforma complessiva, chiede di prendere consapevolezza sul risultato finale).


15:48

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (alle riflessioni del consigliere Lo Schiavo aggiunge il dato Istat sulla povertà che è del 48,8%. La maggioranza, di fronte alla drammaticità dei dati, trova le motivazioni per agevolare la composizione delle liste, dichiara. Incassato il risultato sarebbe possibile anche anticipare le elezioni. La nomina del consigliere supplente non rappresenta una priorità o una necessità per i Calabresi. Di fatto, per la maggioranza non si rispettano le regole e la tempistica per l'inserimento in discussione dei provvedimenti. Altri sono gli atteggiamenti da usare. Il presidente Occhiuto aveva chiesto il ritiro del provvedimento considerata l'impellenza di affrontare i problemi dei Calabresi, chiede cosa sia cambiato rispetto alla posizione iniziale, considerato che la Calabria continua ad essere assillata dagli stessi problemi. L'aspetto contabile non è rilevante e la priorità dei Calabresi non è la nomina del consigliere supplente. Il provvedimento è, di fatto, rivolto a cercare equilibri all'interno della maggioranza).


15:59

Interviene il Presidente Filippo Mancuso (precisa che l'ordine del giorno è concordato con i presidenti dei gruppi consiliari. Rammenta che l'introduzione del consigliere supplente era stato tentato due legislature orsono dalla coalizione di centrosinistra).


16:00

Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (evidenzia che l'emendamento dei presidenti dei gruppi consiliari di maggioranza sul presunto risparmio economico non determina gli effetti sperati; di fatto, la modifica dello Statuto non apporterà un reale risparmio di spesa).


16:10

(Presidenza del Vice presidente Pierluigi Caputo)

Interviene il consigliere CRINO´ Giacomo Pietro (Forza Azzurri) (sorpreso per le dichiarazioni dei consiglieri sulla necessità di un percorso condiviso, considerato che in sede di discussione in Commissione di merito non sono pervenute proposte emendative, ma è stata registrata l'assenza dei componenti di minoranza. La maggioranza sta cercando, dichiara, di portare avanti il principio della incompatibilità delle funzioni di esecutivo e legislativo. Il Consiglio regionale ha visto dimezzati i componenti ed esiste la difficoltà anche di comporre le commissioni consiliari. Non esistono dubbi sulla costituzionalità del provvedimento e la riforma rinsalda il legame tra il cittadino ed consigliere).


16:25

Interviene il consigliere MURACA Giovanni (Partito Democratico) (ritiene debba essere usata maggiore attenzione nell'uso dei termini, il termine "incompatibilità" ha una valenza precisa e le giustificazioni riportate nella proposta sono fuorvianti, invita ad un ulteriore approfondimento).


16:27

Interviene il consigliere MONTUORO Antonio (Fratelli d'Italia) (in riscontro agli interventi dei consiglieri di minoranza, precisa che la maggioranza affronta anche le emergenze. Al consigliere Lo Schiavo risponde che la protezione civile è prontamente intervenuta e messo in campo azioni proficue per la gestione dell'emergenza in provincia di Vibo Valentia, rammenta che i comuni e le province vengono supportate dalla protezione civile anche grazie alla legge 9. Vi è il tentativo da parte della minoranza di introdurre elementi fuorvianti. Nel merito del provvedimento, rammenta che nel 2015 con la legge regionale n. 15 è stato modificato lo Statuto e data la possibilità di portare il numero degli assessori da due a sette. Allo stato attuale è necessario garantire la funzionalità del Consiglio regionale. Dal punto di vista contabile la norma determinerà un risparmio di oltre un milione di euro per consiliatura. La proposta è stata discussa nella commissione di merito in assenza della minoranza: incomprensibile, dunque, la richiesta Muraca di rivisitazione della proposta).


16:40

Interviene il consigliere TALERICO Antonello (Forza Italia) (in riscontro all'intervento Muraca precisa che l'incompatibilità, allo stato attuale, non sussiste. Contesta il modus operandi della minoranza che assumerebbe un comportamento anomalo e non supporterebbe con motivazioni comprensibili la posizione assunta).


16:42

Interviene il consigliere IACUCCI Francesco Antonio (Partito Democratico) (ringrazia il consigliere Mattiani per la conduzione democratica della Commissione riforme. Non appassionato all'aspetto economico perché la democrazia ha i suoi costi, dichiara, e quando le riforme sono state fatte sotto questa spinta, diminuendo la rappresentanza democratica, è stato fatto un danno, emblematico è l'intervento sul finanziamento pubblico dei partiti, ritiene che le riforme debbano essere utili. La riforma, dichiara, non può essere fatta a spizzichi, sarebbe opportuna la costituzione di un tavolo tecnico per affrontare la materia nella sua complessità ed in maniera condivisa).


16:49

(Presidenza del Presidente Filippo Mancuso)

Interviene il consigliere ALECCI Ernesto Francesco (Partito Democratico) (invita a riflettere sugli effetti del provvedimento in discussione, considerato che nel momento in cui avviene la scelta dell'assessore, il presidente della Giunta avrà l'opportunità di influenzare le dinamiche interne al Consiglio. Bisogna, inoltre, essere intellettualmente onesti ed ammettere che vi è una sostanziale differenza tra le somme impegnate e quelle spese).


16:56

Interviene il consigliere BEVACQUA Domenico (Partito Democratico) (l'Aula ha perso l'opportunità di aprire una discussione sulle riforme, dichiara, dopo 50 anni di regionalismo l'assise avrebbe dovuto darsi l'opportunità di discutere sulle dinamiche istituzionali ed avvicinare quanto più possibile le istituzioni ai cittadini. Le regole valgono per tutti e dovrebbero essere condivise).


17:03

Interviene la consigliera STRAFACE Pasqualina (Forza Italia) (la norma avrebbe meritato un confronto diverso da parte della minoranza, dichiara, i consiglieri di minoranza non hanno ritenuto di dare il loro apporto alla modifica statutaria che, di fatto, è finalizzata alla sostanziale separazione tra esecutivo e legislativo. Contesta le critiche nei confronti dell'operato del presidente Occhiuto che i sondaggi danno tra i presidenti di regione più amati. La proposta non determina aggravio di spesa e non è stata prevista per superare le difficoltà nella composizione delle liste da parte della maggioranza).


17:08

Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (abituato a soffermarsi sul merito dei provvedimenti e non sulla committenza, rammenta di aver esitato voto a favore sulla la proposta sulla costituzione del ReDigit S.p.A.. Si rifà all'intervento Lo Schiavo che condivide, ma sostiene sia necessario valutare tecnicamente la ricaduta della proposta, convinto che il Presidente della Giunta debba potersi dotare di personale; valuta, pertanto, negativamente la proposta).


17:12

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (esprime dissenso sulla proposta perché, dichiara, svilisce il voto popolare).


17:14

Interviene il consigliere DE FRANCESCO Luciana (Fratelli d'Italia) (da presidente della Commissione di merito, rammenta che i consiglieri di minoranza si sono assentati in fase di discussione della proposta e che, dunque, è ingiustificata la richiesta di ulteriori approfondimenti. Nel merito, precisa che la proposta determinerà chiarezza dei ruoli istituzionali e risparmio di spesa, dimostrando responsabilità di gestione e investimento in ambiti strategici a favore della comunità).


17:19

Interviene il consigliere GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro) (1,5 milioni di risparmio dei gruppi, dichiara, non può essere considerato una trovata pubblicitaria. Invita i consiglieri Bevacqua e Iacucci, che si dichiarano pronti al confronto per una riforma complessiva, ad esprimere il proprio assenso e, successivamente, condividere un percorso comune sulle riforme. Evidenzia che la legge in vigore, applicata in tutte le sue declinazioni, potrebbe determinare una sostanziale inagibilità del Consiglio).


17:26

Interviene il consigliere DE NISI Francesco (Coraggio Italia) (annuncia il voto a favore. L'argomento principe utilizzato, relativo al risparmio, cede al solito populismo ma, dichiara, la finalità della proposta è quella di garantire la rappresentanza democratica e l'introduzione della figura del consigliere supplente determina un aumento di rappresentanza).


17:30

Il Presidente pone ai voti l'articolato:

Emendamento interamente sostituitivo - accolto
Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso.

Il Consiglio approva.


17:31
17:32

Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:

Proposta di Provvedimento Amministrativo n.209/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (ARCEA) '  

Interviene il consigliere MONTUORO Antonio (Fratelli d'Italia) che relaziona sul punto in trattazione


17:36

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (considerato che molti agricoltori lamentano la parcellizzazione di quanto di propria spettanza, chiede maggiore attenzione ed il cambio di modalità nell'erogazione dei contributi)


17:39

Il Presidente pone ai voti la proposta

Il Consiglio approva.


17:39

Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:

Proposta di Provvedimento Amministrativo n.204/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Fondazione Istituto Regionale per la Comunità Arbereshe di Calabria. Provvedimenti '  

Interviene la consigliera STRAFACE Pasqualina (Forza Italia)


17:49

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (la tutela delle minoranze rappresenta un elemento primario, la mescolanza straordinaria rappresenta una ricchezza ed è determinata dalla capacità di accogliere della Calabria che, mai come in questo momento storico, sarebbe da sostenere. La variazione dello statuto opportuna perchè attesa da tanto tempo, rimane il dubbio sulle motivazione del mancato funzionamento della Fondazione).


17:54

Interviene il consigliere LO SCHIAVO Antonio Maria (Misto) (a dimostrazione che l'opposizione non assume posizioni preconcette, esprime il proprio favore alla tutela delle minoranze linguistiche che ritiene rappresentino una ricchezza)


17:56

Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (annuncia il voto di astensione perché ritiene che la legge avrebbe dovuto dare segnali di maggiore indipendenza della fondazione. Auspica una futura evoluzione in tal senso)


17:57

Il Presidente pone ai voti la proposta

Il Consiglio approva.


18:11

(Presidenza del Vice presidente Pierluigi Caputo)

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (il piano è redatto nelle more dell'approvazione del nuovo piano forestale regionale che rappresenta un elemento strategico, dichiara. Il patrimonio boschivo è stato costruito grazie al lavoro degli operai forestali che dal 1955 al 1995, patrimonio notevole messo a rischio dallo spopolamento preoccupante delle aree interne e la consequenziale mancanza di manutenzione, e dalla carenza odierna di personale. L'assessore al ramo dovrebbe provare a fornire una visione ed provare a dare una risposta. Sollecita, pertanto, l'assunzione di provvedimenti idonei ad invertire la tendenza. Invita ad una smentita sul vociferarsi della privatizzazione del settore. Chiede come si ritiene debbano essere utilizzati i risparmi scaturiti dalla fuoriuscita del personale a tempo indeterminato e se non sia il caso di rimpinguare l'organico con personale specializzato).


18:24

(Presidenza del Presidente Filippo Mancuso)

Interviene l'Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione, aree interne e minoranze linguistiche, servizi di mobilità sostenibile e Trasporto pubblico locale, Gianluca Gallo (ringrazia la presidente Gentile per la relazione. In risposta ai quesiti posti dal consigliere Mammoliti precisa che la Calabria è l'unica regione ad aver approvato il piano pluriennale di forestazione. Rammenta che si sta venendo fuori da un periodo di forte crisi di Calabria Verde che, oggi, grazie ad una gestione virtuosa restituisce 70 milioni di euro alla regione. La forestazione, a partire dalla gestione del governo Conte, viene finanziata solo dal bilancio regionale da FSC. I risparmi derivanti dalla fuoriuscita del personale vengono utilizzati per far fronte all'erogazione del Tfr per il mancato accantonamento, dunque non esistono somme ingenti liberati dalla fuoriuscita dl personale. Affrontate le emergenze legate a personale, i fondi FSC devono seguire un iter diverso. Il lavoro è costante e gli innumerevoli incontri concertativi con i sindacati ne sono testimonianza. Nel corso degli anni il lavoro di forestazione è stato concentrato in alcune zone, oggi esistono zone carenti e l'obiettivo della regione è quello di colmare i gap e rigenerare la forestazione con assunzioni a tempo parziale. Smentisce le voci relative alla presunta privatizzazione ed afferma che nella Regione a gestione Occhiuto nulla di pubblico è stato privatizzato, vale anche pe le foreste che dovranno essere consegnati alle future generazioni unitamente ad una ambiente ecosostenibile)

 


18:39

Il Presidente pone ai voti la proposta

Il Consiglio approva.

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (precisa che il suo intervento si rifaceva alla mancanza di programmazione non al piano. Prende atto dell'impegno in relazione alla garanzia della forestazione quale valore pubblico, annuncia il voto di astensione del Partito Democratico)

 


18:53

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (impossibile non condividere l'iniziativa, visto l'ambito di applicazione, dichiara, ma evidenzia che contrariamente alla proposta in esame la proposta Cannizzaro prevedeva un sostanziale finanziamento. La legislazione sui BES è ricca e puntuale e la proposta in discussione potrebbe apparire ridondante, considerato anche che manca la diagnostica della sanità e che la banca dati istituita è un copione dell'Osservatorio. Bisognerebbe cominciare a ragionare, dichiara, su proposte debitamente finanziate, esprime il voto di astensione dl Partito Democratico).


18:59

Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (la proposta condivisibile rischia di dover competere o confliggere con le competenze di altri soggetti istituzionali, rimane, comunque, uno strumento utile, esprime voto a favore)


19:01

Interviene la consigliera STRAFACE Pasqualina (Forza Italia) (in riscontro alle osservazioni Bruni, precisa che gli emendamenti presentati superano gli elementi di criticità evidenziati anche dalla consigliera e che la proposta è tesa a mettere in rete le istituzioni, a quello che più conta riorganizzare il settore ed attirare l'attenzione su una problematica seria)


19:04

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Emendamento all'art. 1 comma 3 lettera a), la consigliera Straface illustra l'emendamento - accolto
Art. 1 come emendato - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Emendamento all'art. 4 comma 2, la consigliera Straface illustra l'emendamento - accolto
Art. 4 come emendato - approvato
Art. 5 - approvato
Art. 6 - approvato
Art. 7 - approvato
Emendamento all' art. 8 comma 1, la consigliera Straface illustra l'emendamento - accolto
Art. 8 come emendato - approvato
Emendamento all'art.9 comma 1 lettera h), j), k), la consigliera Straface illustra l'emendamento - accolto
Art. 9 come emendato - approvato
Art. 10 - approvato
Emendamento all'art.11 comma 3, la consigliera Straface illustra l'emendamento - accolto
Art. 11 come emendato - approvato
Art. 12 - approvato
Art. 13 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso per come emendata, con autorizzazione al coordinamento formale.

Il Consiglio approva.


19:04

  9) Proposta di Legge n. 335/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. DE NISI,G. GRAZIANO,M. COMITO,P. RASO,P. STRAFACE,P. CAPUTO,L. DE FRANCESCO recante: "Sostituzione dell'articolo 25 della legge regionale 21 dicembre 2005, n.17 (Norme per l'esercizio della delega di funzioni amministrative sulle aree del demanio marittimo) "
 


19:24

Il Presidente pone ai voti l'articolato:

Emendamento all'art. 1, il consigliere De Nisi illustra l'emendamento - accolto
Art. 1 come emendato - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato

 


19:25

Interviene il consigliere LO SCHIAVO Antonio Maria (Misto) (definisce importante e condivisibile l'iniziativa che mira a superare elementi di criticità per un settore produttivo importante, esprime voto a favore)


19:25

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso per come emendata con autorizzazione al coordinamento formale

Il Consiglio approva.


19:27

Interrogazione n. 288 In merito alle numerose interruzioni nella fornitura del servizio idrico nel comune di Vibo Valentia ed in quelli limitrofi.

Il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) illustra l'interrogazione.

Risponde l'assessore con competenze di indirizzo politico in materia di Lavoro e Formazione professionale, ITS e Alta formazione, Tutela dell’Ambiente, Turismo, Giovanni Calabrese.

Il consigliere Mammoliti si ritiene parzialmente soddisfatto.


19:30

Interrogazione n. 297 Sul mancato funzionamento del servizio di trasporto scolastico nella frazione di Piani di Acquaro in Provincia di Vibo Valentia.

Il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) prende atto della risposta scritta pervenuta dall'assessore al ramo.


19:32

Interrogazione n. 308 Sul divieto di pesca nel Golfo di Sant'Eufemia.

Il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) illustra l'interrogazione.

Interrogazione rinviata per assenza dell'assessore al ramo.


19:35

Interrogazione n. 329 In merito al blocco della piattaforma per la presentazione delle domande relative all'Avviso Pubblico per il Sostegno all'accoglienza turistica di qualità in Calabria.

Il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) illustra l'interrogazione.

Risponde l'Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di Lavoro e Formazione professionale, ITS e Alta formazione, Tutela dell’Ambiente, Turismo, Giovanni Calabrese.

Il consigliere Mammoliti si dichiara soddisfatto.


19:39

Il Presidente, esaurito l'ordine del giorno, dichiara chiusa la seduta.

La seduta è tolta.