XII^ LEGISLATURA

 

RESOCONTO SOMMARIO

 

N. 45

__________

 

SEDUTA Di mercoledì 2 ottobre 2024

 

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FILIPPO MANCUSO

E DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CAPUTO

 

 

Inizio lavori h. 14.26

Fine   lavori h. 16.34

INDICE

 

PRESIDENTE  5

CIRILLO Salvatore, Segretario questore  5

Comunicazioni 5

PRESIDENTE  5

In memoria di Antonio Guarasci, primo Presidente della Regione Calabria, e di Giorgio Liguori, Consolato Paolo Latella e Giuseppe Fragomeni, consiglieri regionali della prima Legislatura  5

PRESIDENTE  5

OCCHIUTO Roberto, Presidente della Giunta regionale  6

Sull’ordine dei lavori 6

PRESIDENTE  6,*,*

BEVACQUA Domenico (Partito Democratico) 7

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 6

DE NISI Francesco (Coraggio Italia) 7

Proposta di provvedimento amministrativo numero 181/12^ di iniziativa dell'Ufficio di Presidenza, recante: “Approvazione del Bilancio Consolidato del Gruppo di Amministrazione Pubblica del Consiglio regionale della Calabria per l'esercizio 2023 – Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118”  7

PRESIDENTE  8,*

CIRILLO Salvatore (Forza Italia), relatore  7

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto) 8

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) 7,*

Proposta di provvedimento amministrativo numero 184/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Fondazione Istituto regionale per la comunità greca di Calabria. Provvedimenti”  9

PRESIDENTE  10

STRAFACE Pasqualina (Forza Italia), relatrice  9

Proposta di provvedimento amministrativo numero 185/12^ di iniziativa d'Ufficio, recante: “Co.Re.Com Calabria - Programma di attività e relativo fabbisogno finanziario per l'anno 2025, ai sensi dell'articolo 10, comma 1, della legge regionale 22 gennaio 2001, n. 2”  11

PRESIDENTE  11

CIRILLO Salvatore (Forza Italia), relatore  11

Proposta di provvedimento amministrativo numero 187/12^ di iniziativa d'Ufficio, recante: “Nomina di tre dirigenti appartenenti al ruolo della Giunta e/o del Consiglio regionale, di cui uno con funzioni di coordinamento, nell'organismo di coordinamento e verifica a favore degli invalidi – legge regionale 19 ottobre 2001, n. 20”  12

PRESIDENTE  12

COMITO Michele (Forza Italia) 12

Svolgimento interrogazioni ex art. 121 e 122 del Regolamento interno del Consiglio regionale  12

PRESIDENTE  12

Interrogazioni a risposta immediata  12

Interrogazione a risposta immediata numero 260/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “Sulla necessità di affidare la guida dell'ASP di Vibo Valentia ad un Direttore generale o ad un Commissario che se ne occupi a tempo pieno”  12

PRESIDENTE  12

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) 13

Interrogazione a risposta immediata numero 261/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla epidemia di “febbre catarrale” degli ovini, malattia infettiva nota in Italia con il nome di Blue tongue o Lingua blu nella provincia di Crotone”  13

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) 13,*

OCCHIUTO Roberto, Presidente della Giunta regionale  13

Interrogazione a risposta immediata numero 262/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito al ritardo nel soccorso sanitario prestato in data 21 settembre 2024 presso il comune di Taverna in località Villaggio Mancuso”  14

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) 14,*

OCCHIUTO Roberto, Presidente Giunta regionale  14,*

Interrogazione a risposta scritta numero 243/12 di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Situazione settore veterinario della specialistica ambulatoriale dell’Asp di Crotone”  15

PRESIDENTE  15

Interrogazione a risposta scritta numero 247/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Situazione UOC Radiologia – Ospedale di Polistena”  15

PRESIDENTE  15

Interrogazione a risposta scritta numero 250/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Poliambulatorio Gallico”  16

PRESIDENTE  16

Interrogazione a risposta scritta numero 251/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Andamento della spesa relativo al Programma investimenti ex art. 20, L.n. 67/1988 - Programma di ammodernamento tecnologico” ai sensi dell’art. 6, comma 5 del D.L. 30 aprile 2019, n. 35, Delibera CIPE n. 51 del 24 luglio 2019, approvato con DCA n. 5 del 31/01/2022”  16

PRESIDENTE  16

Interrogazione a risposta scritta numero 252/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito al rispetto dei protocolli di sicurezza all’interno dell’aeroporto internazionale di Lamezia Terme”  16

PRESIDENTE  16

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) 16

Interrogazione a risposta scritta numero 253/12^ di iniziativa del consigliere A. Lo Schiavo: “In merito all’efficacia dei controlli di sicurezza nell’aeroporto di Lamezia Terme e alle azioni della Regione Calabria in relazione alla gestione della Sacal”  16

PRESIDENTE  17

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto) 17

Interrogazione a risposta scritta numero 254/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Carenza di posti letto nei reparti di Medicina Generale dell’area ionica della provincia di Cosenza  17

PRESIDENTE  17

Interrogazione a risposta scritta numero 255/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Sulla mancata assunzione dei medici specializzandi vincitori del concorso per 145 posti di Dirigente Medico – Specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza  17

PRESIDENTE  17

Interrogazione a risposta scritta numero 257/12^ di iniziativa del consigliere A. Lo Schiavo: “In ordine ai tempi di approvazione del progetto esecutivo del nuovo ospedale di Vibo Valentia  17

PRESIDENTE  17

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto) 18

Interrogazione a risposta immediata numero 192/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla situazione della Abramo Customer Care S.p.A”  18

PRESIDENTE  18

Interrogazione a risposta immediata numero 227/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla nuova Conferenza dei servizi indetta dal Ministero dell’ambiente e della sovranità energetica per la bonifica del SIN Calabria-Crotone-Cassano-Cerchiara”  18

PRESIDENTE  18

Interrogazione a risposta immediata numero 245/12^ di iniziativa della consigliera A. Bruni: “Stato del mare lungo la costa tirrenica Lamezia Terme – Pizzo Calabro – Falerna – Nocera Terinese”  18

PRESIDENTE  18

Interrogazione a risposta immediata numero 249/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla decisione del Ministero dell’Ambiente e della Sovranità energetica per la bonifica del Sin Calabria-Crotone-Cassano-Cerchiara”  19

PRESIDENTE  19

Interrogazione a risposta immediata numero 256/12^ di iniziativa dei consiglieri R. Mammoliti, A. Lo Schiavo: “In merito alla situazione del Centro Sistema Bibliotecario Vibonese”  19

PRESIDENTE  20

CAPPONI Caterina, Assessore alle politiche sociali, cultura, politiche giovanili e dello sport, infrastrutture sportive, pari opportunità  19

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto) 20

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) 19

Interrogazioni a risposta scritta  20

Interrogazione a risposta scritta numero 191/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “Realizzazione di opere di ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana e lavori di manutenzione straordinaria funzionali al miglioramento della distribuzione idrica e alla riduzione delle perdite nella Regione Calabria nei comuni della Calabria”  20

PRESIDENTE  20

Interrogazione a risposta scritta numero 199/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Rete per il monitoraggio ambientale dei corpi idrici della Regione Calabria”  21

PRESIDENTE  21

Interrogazione a risposta scritta numero 204/12^ di iniziativa della consigliera A. Bruni: “Conduttura Acquedotto Sambuco- Lamezia Terme”  21

PRESIDENTE  21

Interrogazione a risposta scritta numero 211/12^ di iniziativa della consigliera A. Bruni: “Inquinamento atmosferico”  21

PRESIDENTE  21

Interrogazione a risposta scritta numero 230/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Misure attuative e risorse finanziarie previste per l’attuazione dei Contratti di Fiume, di Costa e di Lago nella Regione Calabria”  21

PRESIDENTE  21

Interrogazione a risposta scritta numero 233/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Emergenza occupazionale dei lavoratori dell'Abramo Customer Care”  22

PRESIDENTE  22

Interrogazione a risposta scritta numero 237/12^ di iniziativa del consigliere A. Lo Schiavo: “In merito al mancato collettamento del fosso Sant'Anna all'impianto depurativo di Porto Salvo nel territorio comunale di Vibo Valentia”  22

PRESIDENTE  22

Interrogazione a risposta scritta numero 248/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla grave emergenza idrica”  22

PRESIDENTE  22

Interrogazione a risposta scritta numero 259/12^ di iniziativa del consigliere G. Graziano: “Riconoscimento dei titoli come punteggio di inserire nella Graduatoria Provinciale per le Sostituzioni (GPS)”  22

PRESIDENTE  22

GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro) 22

Mozione 97/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Bruni, D. Bevacqua, M. Comito, G. Crinò, F. De Nisi, G. Gelardi, G. Graziano, F. Laghi, A. Lo Schiavo, L. De Francesco, D. Tavernise: “Inserimento della Sindrome CTNNB1 nell'elenco delle malattie rare del "Registro Nazionale delle malattie rare"  22

PRESIDENTE  23

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 23

Mozione numero 98/12^ di iniziativa dei consiglieri: F. De Nisi, M. Comito, G. Graziano, A. Lo Schiavo, A. Talerico, R. Mammoliti: “Misure Urgenti per il disinquinamento della fascia costiera vibonese e del golfo di Lamezia Terme nei territori di Pizzo, Curinga e Lamezia Terme”  23

PRESIDENTE  24

DE NISI Francesco (Coraggio Italia) 23

 

 

Presidenza del presidente Filippo Mancuso

La seduta inizia alle 14.26

PRESIDENTE

Dà avvio ai lavori, invitando il Segretario questore a dare lettura del verbale della seduta precedente.

CIRILLO Salvatore, Segretario questore

Dà lettura del verbale della seduta precedente.

(È approvato senza osservazioni)

Comunicazioni

PRESIDENTE

Dà lettura delle comunicazioni.

In memoria di Antonio Guarasci, primo Presidente della Regione Calabria, e di Giorgio Liguori, Consolato Paolo Latella e Giuseppe Fragomeni, consiglieri regionali della prima Legislatura

PRESIDENTE

Dà lettura dell’intervento:

“A 50 anni dall’incidente stradale del 2 ottobre 1974 avvenuto a Polla, che ha visto la morte del primo Presidente della Regione Calabria durante un viaggio a Roma per difendere il posto di lavoro di migliaia di tute blu del tessile di Cetraro, il Consiglio regionale esprime sentimenti di sincera gratitudine per l’impegno politico e umano, dispiegato a favore delle comunità calabresi dal prof. Antonio Guarasci, nato il 7 maggio 1918 a Rogliano.

Antonio Guarasci, con il suo profilo umano e la sua storia politica rimane tutt’oggi un emblematico esempio di integrità etica a cui ispirarci nel quotidiano svolgimento delle nostre prerogative e, allo stesso tempo, rappresenta un monito, per tutti noi, a fare di più e meglio, ampliando la partecipazione dei cittadini alle scelte della Regione, e per dare, con la necessaria spinta all’innovazione che il nostro tempo esige, risposte ai problemi attuali della nostra Calabria.

In questa circostanza, ricordiamo anche le figure di altri tre consiglieri regionali della prima Legislatura venuti a mancare agli inizi degli anni ’70, anche loro convinti regionalisti: Giorgio Liguori, Consolato Paolo Latella e Giuseppe Fragomeni.

I primi due morti nell’adempimento del loro mandato istituzionale: Liguori, membro della Commissione Statuto, in un incidente stradale mentre si recava alla seduta del Consiglio regionale; Latella, assessore alla sanità a seguito di un’emorragia cerebrale che l’aveva colpito sei giorni prima in Aula del Consiglio regionale; Fragomeni a poche settimane dalla fine della Legislatura”.

Indi, dispone che si osservi un minuto di silenzio in loro memoria.

 

(I presenti in Aula levatesi in piedi osservano un minuto di silenzio)

 

OCCHIUTO Roberto, Presidente della Giunta regionale

Associandosi al ricordo del presidente Guarasci, sottolinea le circostanze della sua morte, avvenuta mentre si recava a Roma per perorare la tutela dei posti di lavoro di operai tessiti calabresi.

Riferisce, quindi, che il presidente Guarasci, convinto regionalista in chiave di equità e solidarietà, da Presidente della Provincia prima e da Presidente della Regione dopo, collaborò con quanti vollero l’istituzione dell’Università di Cosenza, già allora indicando quale linea di sviluppo l’innovazione e la sanità. Ricordato, poi, il solido rapporto di amicizia che lo legava all’allora presidente della Regione Lombardia, Bassetti, auspica il ritorno di un clima di collaborazione e solidarietà per un futuro basato sugli stessi principi.

Sull’ordine dei lavori

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Chiede l’inserimento all’ordine del giorno della mozione numero 97/12^ sull’inserimento della Sindrome CTNNB1 nell'elenco delle malattie rare del "Registro Nazionale delle malattie rare".

PRESIDENTE

Pone in votazione l’inserimento della mozione che è inserita.

DE NISI Francesco (Coraggio Italia)

Chiede l’inserimento all’ordine del giorno della mozione numero 98/12^ riguardante “Misure urgenti per il disinquinamento della fascia costiera Vibonese e del golfo di Lamezia Terme nei territori di Pizzo, Curinga e Lamezia Terme.

PRESIDENTE

Pone in votazione l’inserimento della mozione che è inserita.

BEVACQUA Domenico (Partito Democratico)

Chiede l’inserimento all’ordine del giorno di una mozione sull’inserimento di ulteriori risorse in ambito sanitario.

PRESIDENTE

Sottolineato che la mozione richiede modifiche nei documenti contabili e, considerato che in Conferenza dei capigruppo non ne è stato concordato l’inserimento, a differenza delle precedenti, ritiene che non si possa inserire all’ordine del giorno odierno.

Proposta di provvedimento amministrativo numero 181/12^ di iniziativa dell'Ufficio di Presidenza, recante: “Approvazione del Bilancio Consolidato del Gruppo di Amministrazione Pubblica del Consiglio regionale della Calabria per l'esercizio 2023 – Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118”

CIRILLO Salvatore (Forza Italia), relatore

Evidenzia che il bilancio consolidato presenta la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dei soggetti compresi nel perimetro di consolidamento, consentendo una visione di insieme delle attività svolte dall’Ente attraverso il gruppo stesso.

Riferisce che il bilancio consolidato è composto dai seguenti documenti: conto economico consolidato, stato patrimoniale e relazione sulla gestione e che sul provvedimento il Collegio dei revisori ha espresso giudizio positivo ai fini dell’approvazione del bilancio consolidato 2023 del gruppo Amministrazione pubblica del Consiglio regionale.

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Si associa, a nome del suo gruppo, ai sentimenti di ricordo e apprezzamento resi per il primo Presidente della Regione, Antonio Guarasci, a suo giudizio esempio di impegno nell’assolvimento dei suoi doveri istituzionali e politici; ricorda anch’egli, quindi, che perse la vita in viaggio per Roma in cui si stava recando per gestire una vertenza importante di lavoro.

Riferisce, quindi, le ragioni politiche, e non nel merito del provvedimento, del suo intervento, censurando per taluni provvedimenti il mancato rispetto dell’iter legislativo, senza il preventivo esame delle Commissioni consiliari, e l’assenza reiterata di alcuni assessori alle sedute in cui la loro presenza è richiesta per rispondere alle interrogazioni. Denuncia, pertanto, che alcune proposte di legge a sua firma, benché depositate da tre anni, non sono state mai inserite all’ordine del giorno della competente Commissione consiliare e annuncia che voterà a favore del provvedimento soltanto in coerenza con il voto già espresso in Ufficio di Presidenza dai componenti appartenenti al gruppo consiliare del Partito Democratico. Invita, pertanto, il Presidente del Consiglio regionale a farsi garante delle procedure e degli iter regolamentari, annunciando che, nel caso in cui si dovessero reiterare procedure non conformi, chiederà al suo gruppo di utilizzare in seno all’ufficio di Presidenza un atteggiamento diverso da quello ampiamente collaborativo sin qui registrato.

PRESIDENTE

Informa il consigliere Mammoliti che si è già tenuta una riunione con i Presidenti delle Commissioni consiliari per concordare le attività da realizzare e definire i provvedimenti da discutere, calendarizzandoli.

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Precisa, ribadendolo, che voterà a favore del provvedimento e che il suo intervento era finalizzato a biasimare il mancato rispetto delle procedure.

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto)

Annunciato il suo voto di astensione sul documento contabile, sottolinea che nella nota integrativa del bilancio si evince che alcune risorse non spese saranno restituite alla Giunta. Invita, quindi, a programmare meglio la spesa, suggerendo di utilizzare tali risorse per finalità sociali.

Concorda, inoltre, con quanto dichiarato dal consigliere Mammoliti in merito ai ritardi sulla calendarizzazione sia dei progetti di legge e sia delle interrogazioni poiché lo strumento del sindacato ispettivo deve essere caratterizzato, a suo avviso, da una celerità ad oggi non esistente.

PRESIDENTE

Preso atto del parere favorevole dei Revisori dei conti, pone in votazione il provvedimento che è approvato.

 

(Il Consiglio approva)

 

Proposta di provvedimento amministrativo numero 184/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Fondazione Istituto regionale per la comunità greca di Calabria. Provvedimenti”

STRAFACE Pasqualina (Forza Italia), relatrice

Illustra la proposta, relativa all’approvazione dello Statuto della “Fondazione Istituto regionale per la Comunità Greca di Calabria”, al quale sono state apportate modifiche significative che riguardano la struttura e il funzionamento della Fondazione, riorganizzandone gli organi e le competenze, al fine di renderlo più operativo e in linea con esigenze più attuali, pur mantenendo l'impianto generale dell'articolato composto da 16 articoli.

Sottolineato che l’“Istituto regionale per la comunità greca di Calabria”, di cui è fondatore ed unico socio la Regione Calabria, è stato istituito con la legge regionale numero 15 del 2003, e successivamente trasformato, con la legge regionale numero 15 del 2008, in “Fondazione”, avente la finalità di promuovere la tutela delle tradizioni linguistiche e culturali delle popolazioni calabresi, rileva che la Fondazione, di fatto, non è mai riuscita ad avviare pienamente l’attività per la quale è sorta, rendendo necessario adottare nuove linee organizzative volte a rendere l’organismo più operativo e snello e, soprattutto, più rapido nelle decisioni.

Riferito che nel nuovo Statuto si recepisce, innanzitutto, una proposta ampiamente condivisa in seno al Coremil, legata alla tutela della lingua, sia grecanica che arbëreshë, sottolinea che all'articolo 4, comma 1, IV Capo, è prevista una più intensa attività, anche in coordinamento con l'Istituzione scolastica regionale e con le sue articolazioni territoriali, per l'insegnamento della lingua nelle scuole.

Sottolinea, poi, che con il nuovo Statuto vengono ridefiniti gli organi della Fondazione, ora costituiti esclusivamente dal Revisore dei conti e dal Presidente e che quest’ultimo è nominato dal Presidente della Giunta regionale su proposta dell’assessore competente in materia di minoranze linguistiche ed è, altresì, investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Fondazione. Precisa, altresì, che, al fine di accelerare il processo decisionale, al Presidente sono attribuite alcune competenze prima ricadenti sul Consiglio d’Amministrazione, riconoscendogli una indennità di carica pari a € 50.000 annui.

Illustra, quindi, nel dettaglio, alcune disposizioni contenute nello Statuto e, in particolare: all’articolo 10, viene introdotta l’”Assemblea di comunità”, con il compito di elaborare i criteri generali per le linee di sviluppo culturale e scientifico dell’Istituto, fornire una informativa periodica sul programma di attività dello stesso, recepire proposte e suggerimenti e definire infine il programma concreto delle azioni e delle iniziative di intervento della Fondazione; all’articolo 11, si prevede che il “Comitato tecnico-scientifico” sostituisce la “Commissione scientifico-culturale” e i suoi componenti sono designati dall’Assemblea di comunità, rimanendo inalterate le funzioni; le azioni e la programmazione delle attività della Fondazione rimangono finalizzate alla tutela e valorizzazione della comunità grecanica che vive in Calabria, una minoranza storica che ha radici profonde nella cultura e nella storia della regione.

Precisa, inoltre, che l’obiettivo primario della Fondazione e della Regione Calabria rimane la preservazione e la promozione del patrimonio culturale ed identitario (linguistico, letterario, artistico, urbanistico e monumentale delle comunità storiche grecaniche), continuando a promuovere attività di ricerca, corsi di lingua e iniziative ed attività culturali, anche di scambio culturale e accademico con altre realtà, rimanendo un punto di riferimento per la comunità stessa e per altre analoghe, interessate alla cultura grecanica non soltanto in ambito locale, ma anche nazionale ed internazionale.

Evidenziata la valenza del provvedimento in esame, che si inserisce in un più ampio lavoro svolto dalla Regione Calabria, di concerto con il Ministero degli Affari regionali, che ha portato, nell'annualità 2023, fondi notevolmente maggiori rispetto alle annualità precedenti pari a 665.910, 74 euro, riferisce che con tali risorse il Ministero degli Affari regionali ha finanziato numerosi progetti nei Comuni dell’area grecanica quali Bova e Roghudi.

Sottolineato che per la prima volta è stata conferita all’assessore Gallo la delega ad occuparsi della materia in discussione, manifesta plauso per l’importante attività di valorizzazione svolta dai sindaci dei Comuni interessati.

PRESIDENTE

Pone ai voti il provvedimento che è approvato

 

(Il Consiglio approva)

Proposta di provvedimento amministrativo numero 185/12^ di iniziativa d'Ufficio, recante: “Co.Re.Com Calabria - Programma di attività e relativo fabbisogno finanziario per l'anno 2025, ai sensi dell'articolo 10, comma 1, della legge regionale 22 gennaio 2001, n. 2”

CIRILLO Salvatore (Forza Italia), relatore

Precisato, preliminarmente, che con delibera numero 23 del 17 settembre 2024 il Corecom Calabria ha approvato il programma delle attività per l'anno 2025 e relativo fabbisogno finanziario, per sottoporlo alla definitiva approvazione dell’Assemblea, illustra, nel dettaglio, alcune delle attività finanziate: il mantenimento della postazione decentrata concilia web, già operativa; la sottoscrizione di ulteriori accordi con gli Enti locali per l'attivazione di nuove postazioni, al fine di garantire la possibilità ad un maggior numero di utenti di avvalersi del servizio di supporto e gestione delle controversie tra privati e operatori telefonici; l'attività di vigilanza dell'inquinamento elettromagnetico attraverso un approccio integrato e partecipato che mira a tutelare i cittadini, a promuovere la trasparenza e la fiducia nelle Istituzioni; l'attività di educazione ai media, con l'obiettivo di favorire e promuovere la consapevolezza dell'uso dei nuovi media; lo sviluppo di azioni trasversali che uniscono le diverse aree di intervento del Comitato, quali il rafforzamento della collaborazione interistituzionale con Enti locali, Università e associazioni, per promuovere iniziative su temi di grande attualità come la lotta alla disinformazione, all'odio online, ovvero l’utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Sottolineato, poi, che gli obiettivi del Corecom per il 2025 sono delineati attraverso una serie di interventi che mirano a rispondere alle sfide emergenti nel settore della comunicazione digitale elettronica, procede ad illustrarli nel dettaglio.

Precisa, infine, che per lo svolgimento delle funzioni proprie del Comitato la dotazione a carico del bilancio del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2024 ammonta a euro 54.000, mentre per lo svolgimento delle funzioni delegate, per la quale è previsto un fabbisogno pari a euro 106.540, il Corecom riceverà il contributo annuale da AGID.

PRESIDENTE

Pone ai voti il provvedimento che è approvato.

 

(Il Consiglio approva)

Proposta di provvedimento amministrativo numero 187/12^ di iniziativa d'Ufficio, recante: “Nomina di tre dirigenti appartenenti al ruolo della Giunta e/o del Consiglio regionale, di cui uno con funzioni di coordinamento, nell'organismo di coordinamento e verifica a favore degli invalidi – legge regionale 19 ottobre 2001, n. 20”

COMITO Michele (Forza Italia)

Propone di procedere ai sensi dell’articolo 2, comma 3, della legge regionale numero 39 del 1995 e dell’articolo 113 del Regolamento interno del Consiglio regionale, incaricando il Presidente del Consiglio regionale di esercitare i poteri sostitutivi

PRESIDENTE

Pone in votazione la richiesta del consigliere Comito che è approvata.

 

(Il Presidente del Consiglio regionale è incaricato di esercitare i poteri sostitutivi)

 

Svolgimento interrogazioni ex art. 121 e 122 del Regolamento interno del Consiglio regionale

PRESIDENTE

Ricorda le modalità di svolgimento delle interrogazioni ai sensi del Regolamento interno del Consiglio regionale.

Interrogazioni a risposta immediata

Interrogazione a risposta immediata numero 260/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “Sulla necessità di affidare la guida dell'ASP di Vibo Valentia ad un Direttore generale o ad un Commissario che se ne occupi a tempo pieno”

PRESIDENTE

Reputa che l’interrogazione sia superata.

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Riferito che l’interrogazione non è più attuale, attesa l’avvenuta nomina della terna commissariale, sottolinea che ciò conferma quanto sostenuto in precedenza relativamente alla necessità di trattazione tempestiva delle interrogazioni e ribadisce di non avere posizioni pregiudiziali al riguardo.

Interrogazione a risposta immediata numero 261/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla epidemia di “febbre catarrale” degli ovini, malattia infettiva nota in Italia con il nome di Blue tongue o Lingua blu nella provincia di Crotone”

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Illustra l’interrogazione volta a conoscere quali interventi urgenti la Giunta regionale intenda attuare per far fronte allo stato d’emergenza determinato dalla diffusione, soprattutto nel territorio della provincia di Crotone, della malattia infettiva nota come “lingua blu”, che conta ad oggi circa 122 focolai in tutta la regione.

Rilevato che la situazione non sembra migliorare, chiede chiarimenti al riguardo.

OCCHIUTO Roberto, Presidente della Giunta regionale

Riferiti i molteplici incontri svolti dall’assessore Gallo e dai tecnici del Dipartimento salute con le organizzazioni di categoria, sottolinea che la Giunta regionale, oltre a supportare le Asl, trasmettendo tutte le indicazioni fornite dal Ministero per la gestione e movimentazione dei capi, è intervenuta su diversi fronti al fine di contrastare il fenomeno e supportare il settore zootecnico.

Precisato che le Asp competenti in materia stanno procedendo alla disinfestazione delle aree comunali contaminate, riferisce che, di concerto con il Dipartimento agricoltura, sono stati avviati interventi di disinfestazione negli ovili, di fatto di stretta competenza degli allevatori, e si promuoveranno campagne di promozione alla vaccinazione, allo stato non obbligatoria, provvedendo a richiedere la fornitura dei vaccini, in particolare per la provincia Crotone maggiormente colpita.

Riferito, altresì, che, di concerto con il Dipartimento agricoltura, è stata approvata l’erogazione di incentivi e contributi volti a favorire la ricostituzione delle greggi e consentire la sanificazione delle aree colpite, evidenzia che il Dipartimento salute provvede a trasmettere tempestivamente tutte le relazioni inviate al riguardo dalle Autorità competenti al fine di consentire una puntuale azione di contrasto.

Comunicato, a partire dal mese di agosto, lo svolgimento di incontri periodici, tra la Regione e i servizi veterinari delle Asp per monitorare la situazione, riferisce che, considerato l’intensificarsi del fenomeno anche a livello nazionale, è in corso l’istituzionalizzazione di un Tavolo permanente per affrontare la problematica.

Rassicura, infine, il consigliere Mammoliti sulle azioni avviate dalla Giunta regionale, a conferma della consapevolezza dell’importanza della problematica per il territorio della provincia di Crotone.

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Apprezzati gli interventi già avviati dalla Giunta regionale, sollecita la previsione di appositi indennizzi agli allevatori per i capi perduti.

Interrogazione a risposta immediata numero 262/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito al ritardo nel soccorso sanitario prestato in data 21 settembre 2024 presso il comune di Taverna in località Villaggio Mancuso

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Illustra l’interrogazione, riguardante il tardivo soccorso prestato il 24 settembre 2024 presso il Comune di Taverna, con la quale chiede di sapere quali siano le iniziative da porre in essere per garantire il rispetto della tempistica stabilita dalla normativa nazionale in materia di tempo di arrivo dell’ambulanza sul luogo dell’evento, munita del personale necessario, denunciando in particolare la carenza di personale addetto al trasporto che, nel caso specifico, ha causato i ritardi nel soccorso.

OCCHIUTO Roberto, Presidente Giunta regionale

Precisato, preliminarmente, che le segnalazioni sono gestite e registrate da Azienda zero, riferisce che, nel caso specifico, le circostanze sono state descritte e riportate in maniera distorta rispetto a quanto appreso dal servizio di Emergenza-urgenza che, riportando i dettagli della vicenda, ha riferito una tempistica diversa in relazione alla chiamata ed all’intervento.

Pur riconoscendo le diverse criticità e la possibilità di eventi eccezionali e imprevedibili che possono in ogni momento mettere a rischio l’intervento stesso, nel dichiararsi soddisfatto dei servizi offerti a fronte degli sforzi profusi, ritiene che si debba puntare sempre al miglioramento continuo.

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Preso atto che non è la prima vota che le informazioni relative alla tempistica degli interventi di soccorso, come riportate dal Presidente Occhiuto, differiscono da quelle contenute nelle interrogazioni, ritiene che il servizio di Emergenza-urgenza non possa contemplare al suo interno imprevisti che riguardino gli operatori, ciò, garantendo una presenza di personale idonea a fronteggiare anche tali situazioni.

Pur riconoscendo che sono state avviate attività rilevanti, chiede una seduta di Consiglio regionale dedicata alla verifica stato dell’arte della sanità calabrese.

OCCHIUTO Roberto, Presidente Giunta regionale

Si rende disponibile a una discussione tematica, qualora si ritenga di procedere in tal senso

Interrogazione a risposta scritta numero 243/12 di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Situazione settore veterinario della specialistica ambulatoriale dell’Asp di Crotone”

PRESIDENTE

Nel rinviare la discussione per assenza del consigliere proponente, riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

Interrogazione a risposta scritta numero 247/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Situazione UOC Radiologia – Ospedale di Polistena”

PRESIDENTE

Nel rinviare la discussione per assenza del consigliere proponente, riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

Interrogazione a risposta scritta numero 250/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Poliambulatorio Gallico”

PRESIDENTE

Nel rinviare la discussione per assenza del consigliere proponente, riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

Interrogazione a risposta scritta numero 251/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Andamento della spesa relativo al Programma investimenti ex art. 20, L.n. 67/1988 - Programma di ammodernamento tecnologico” ai sensi dell’art. 6, comma 5 del D.L. 30 aprile 2019, n. 35, Delibera CIPE n. 51 del 24 luglio 2019, approvato con DCA n. 5 del 31/01/2022”

PRESIDENTE

Riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

Interrogazione a risposta scritta numero 252/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito al rispetto dei protocolli di sicurezza all’interno dell’aeroporto internazionale di Lamezia Terme”

PRESIDENTE

Riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Precisato che la risposta scritta è pervenuta poco prima dell’inizio dei lavori, non avendone potuto approfondirne il contenuto, si riserva di valutare la necessità di eventuali ulteriori richieste.

 

Presidenza del Vicepresidente Pierluigi Caputo

Interrogazione a risposta scritta numero 253/12^ di iniziativa del consigliere A. Lo Schiavo: “In merito all’efficacia dei controlli di sicurezza nell’aeroporto di Lamezia Terme e alle azioni della Regione Calabria in relazione alla gestione della Sacal

PRESIDENTE

Riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto)

Nel precisare anch’egli che la risposta all’interrogazione è pervenuta poco prima dell’inizio della seduta odierna, si dichiara insoddisfatto per la risposta ricevuta, poiché, nonostante i problemi di sicurezza dell’Aeroporto di Lamezia Terme, la Regione Calabria non ha ancora provveduto ad avviare una interlocuzione con i vertici della Società e, pertanto, auspica che si proceda al più presto in questa direzione.

Interrogazione a risposta scritta numero 254/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Carenza di posti letto nei reparti di Medicina Generale dell’area ionica della provincia di Cosenza

PRESIDENTE

Riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

Interrogazione a risposta scritta numero 255/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Sulla mancata assunzione dei medici specializzandi vincitori del concorso per 145 posti di Dirigente Medico – Specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza

PRESIDENTE

Riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

Interrogazione a risposta scritta numero 257/12^ di iniziativa del consigliere A. Lo Schiavo: “In ordine ai tempi di approvazione del progetto esecutivo del nuovo ospedale di Vibo Valentia

PRESIDENTE

Riferisce che è pervenuta risposta scritta da parte della Giunta regionale.

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto)

Nel dichiararsi insoddisfatto per la risposta ricevuta, soprattutto in virtù dei ritardi registrati, illustra il clima di rassegnazione che pervade la cittadinanza vibonese, dovuto all’assenza di risposte concrete in presenza di un progetto stralcio, a suo avviso precario (riferisce che è stato appaltato solo per un decimo dell’opera conclusiva). Ritiene, quindi, che il raggiungimento dell’obiettivo sia lontano da quello prefissato qualche anno addietro insieme al presidente Occhiuto.

Nell’auspicare una seria considerazione dell’opera, comunica che provvederà a ripresentare una nuova interrogazione per tracciare i ritardi del crono-programma.

Interrogazione a risposta immediata numero 192/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla situazione della Abramo Customer Care S.p.A

PRESIDENTE

Riferisce che l’interrogazione è rinviata per assenza dell’assessore competente.

Interrogazione a risposta immediata numero 227/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla nuova Conferenza dei servizi indetta dal Ministero dell’ambiente e della sovranità energetica per la bonifica del SIN Calabria-Crotone-Cassano-Cerchiara”

PRESIDENTE

Riferisce che l’interrogazione è rinviata per assenza dell'assessore.

Interrogazione a risposta immediata numero 245/12^ di iniziativa della consigliera A. Bruni: “Stato del mare lungo la costa tirrenica Lamezia Terme – Pizzo Calabro – Falerna – Nocera Terinese”

PRESIDENTE

Riferisce che l’interrogazione è rinviata per assenza dell’assessore competente.

Interrogazione a risposta immediata numero 249/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla decisione del Ministero dell’Ambiente e della Sovranità energetica per la bonifica del Sin Calabria-Crotone-Cassano-Cerchiara”

PRESIDENTE

Riferisce che l’interrogazione è rinviata per assenza dell’assessore competente.

Interrogazione a risposta immediata numero 256/12^ di iniziativa dei consiglieri R. Mammoliti, A. Lo Schiavo: “In merito alla situazione del Centro Sistema Bibliotecario Vibonese”

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Illustra l’interrogazione, tesa a sapere quali interventi si intendano adottare per scongiurare la chiusura del Centro Sistema Bibliotecario Vibonese.

CAPPONI Caterina, Assessore alle politiche sociali, cultura, politiche giovanili e dello sport, infrastrutture sportive, pari opportunità

Premette che non è prevista una partecipazione diretta al Sistema bibliotecario in argomento da parte della Regione Calabria che, per contro, annualmente stipula appositi accordi per garantire la gestione e la partecipazione a importanti manifestazioni, quali il Salone del libro di Torino.

Ricordate le situazioni di inadempienza che nel tempo hanno portato alla revoca dei servizi affidati, con recupero delle somme ancora in fase di riscossione e la conseguente alterazione dei rapporti, riferisce che il Dipartimento istruzione ha seguito la situazione amministrativa ed economico-finanziaria, al fine di addivenire a una risoluzione delle problematiche, e che negli ultimi anni ci sono stati diversi incontri per individuare le risorse da assegnare al Sistema bibliotecario vibonese, prendendo atto sia della situazione debitoria, anche nei confronti della Regione stessa, sia delle indagini giudiziarie tutt’ora in corso.

Precisa, infine, che, nonostante tale situazione, la Giunta regionale si impegna ad instaurare un tavolo istituzionale con Sindaci ed enti associati per l’attuazione di un confronto tecnico volto alle soluzioni da intraprendere per il superamento delle criticità.

LO SCHIAVO Antonio Maria (Gruppo Misto)

Nel dichiararsi insoddisfatto della risposta ricevuta, ritiene che la città di Vibo Valentia stia vivendo una situazione paradossale poiché rischia di perdere uno dei centri più importanti di formazione e aggregazione, punto di riferimento per la cittadinanza e per gli studenti universitari.

Precisato che le vicende giudiziarie che affliggono tale realtà esulano dal suo ragionamento, ricorda gli interventi di sostegno già avviati per altri enti nelle medesime condizioni. Auspica, pertanto, che possano essere avviate le stesse soluzioni, ricordando che il Fondo Unico, costituito per il superamento delle difficoltà economiche, non è mai stato utilizzato.

Ricordata, infine, la sua proposta per l’istituzione di una Fondazione, invita l’assessore competente a effettuare un sopralluogo per verificare lo stato dell’arte.

 

PRESIDENTE

Dispone che si torni all’esame delle interrogazioni a risposta scritta.

Interrogazioni a risposta scritta

Interrogazione a risposta scritta numero 191/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “Realizzazione di opere di ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana e lavori di manutenzione straordinaria funzionali al miglioramento della distribuzione idrica e alla riduzione delle perdite nella Regione Calabria nei comuni della Calabria”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 199/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Rete per il monitoraggio ambientale dei corpi idrici della Regione Calabria”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 204/12^ di iniziativa della consigliera A. Bruni: “Conduttura Acquedotto Sambuco- Lamezia Terme”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 211/12^ di iniziativa della consigliera A. Bruni: “Inquinamento atmosferico”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 230/12^ di iniziativa del consigliere E. Alecci: “Misure attuative e risorse finanziarie previste per l’attuazione dei Contratti di Fiume, di Costa e di Lago nella Regione Calabria”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 233/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise: “Emergenza occupazionale dei lavoratori dell'Abramo Customer Care”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 237/12^ di iniziativa del consigliere A. Lo Schiavo: “In merito al mancato collettamento del fosso Sant'Anna all'impianto depurativo di Porto Salvo nel territorio comunale di Vibo Valentia”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 248/12^ di iniziativa del consigliere R. Mammoliti: “In merito alla grave emergenza idrica”

PRESIDENTE

Comunica che l’interrogazione è rinviata a causa dell’assenza dell’assessore competente in materia.

Interrogazione a risposta scritta numero 259/12^ di iniziativa del consigliere G. Graziano: “Riconoscimento dei titoli come punteggio di inserire nella Graduatoria Provinciale per le Sostituzioni (GPS)”

PRESIDENTE

Comunica che è pervenuta risposta scritta all’interrogazione e chiede al proponente se si dichiari soddisfatto.

GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro)

Si dichiara soddisfatto della risposta.

Mozione 97/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Bruni, D. Bevacqua, M. Comito, G. Crinò, F. De Nisi, G. Gelardi, G. Graziano, F. Laghi, A. Lo Schiavo, L. De Francesco, D. Tavernise: “Inserimento della Sindrome CTNNB1 nell'elenco delle malattie rare del "Registro Nazionale delle malattie rare"

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Illustra la mozione, scaturita dall’esigenza di fare fronte a una malattia ultra rara che interessa 400 famiglie in Italia e 27 in Calabria, con le gravi difficoltà che ne conseguono, a causa di diagnosi molto tardive e costi elevati delle indagini perché priva di esenzione dal ticket. Precisa, quindi, che la mozione dispone che il Presidente della Giunta sia incaricato di portare avanti ogni iniziativa utile per favorire l’inserimento della suddetta patologia nel Registro malattie rare e per ottenere l’esenzione dal ticket.

PRESIDENTE

Pone in votazione la mozione che è approvata.

 

(Il Consiglio approva)

Mozione numero 98/12^ di iniziativa dei consiglieri: F. De Nisi, M. Comito, G. Graziano, A. Lo Schiavo, A. Talerico, R. Mammoliti: “Misure Urgenti per il disinquinamento della fascia costiera vibonese e del golfo di Lamezia Terme nei territori di Pizzo, Curinga e Lamezia Terme”

DE NISI Francesco (Coraggio Italia)

Illustra la mozione, fondata sulla necessità di procedere urgentemente al disinquinamento del mare nel golfo di Lamezia Terme, date le pessime condizioni che hanno impedito la balneazione nella stagione estiva. Specificato che il Commissario unico per la depurazione ha approvato un progetto esecutivo per il disinquinamento fascia costiera vibonese, che prevede che vengano completati gli impianti di depurazione dei comuni che insistono sul Golfo, spiega che ritiene necessario sensibilizzare al Giunta regionale a reperire le risorse necessarie per il completamento del progetto, stipulando con il Commissario unico per la depurazione idonea convenzione al fine di trasferire allo stesso le risorse occorrenti per il completamento del progetto.

PRESIDENTE

Pone in votazione la mozione che è approvata.

 

(Il Consiglio approva)

 

Esauriti, quindi, i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 16.34

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo