Contenuto essenziale
L’obiettivo della presente legge è di alleviare le difficoltà finanziarie dei soggetti che, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale ai sensi del DL 34/2020, non riescono a monetizzarlo per l’intervenuta congestione del sistema delle cessioni dei crediti. Dall’approvazione della presente legge, la Regione potrà favorire per il tramite degli enti pubblici economici regionali e/o le società partecipate, dopo aver valutato la consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24, l'acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (superbonus 110%, bonus facciate 90%, bonus efficientamento 65%, bonus ristrutturazioni 50%). La Giunta regionale, definisce i criteri e le modalità attuative finalizzate alla gestione della fase negoziale con i titolari dei crediti.
La fase negoziale con gli istituti di credito e gli intermediari finanziari è limitata a quelli che dichiarino di utilizzare i presidi e il modello organizzativo previsti dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.
Destinatari
Benefici
Adempimenti
Norma finanziaria
Il presente intervento normativo prevede all’articolo 2 l’istituzione di una piattaforma elettronica, per la cui realizzazione è previsto per l’anno 2024 un impegno di spesa pari a 25.000,00 euro. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 2 si provvede con le risorse stanziate nella Missione 20, Programma 03 del Fondo speciale per le leggi di parte capitale, del bilancio di previsione 2024-2026.