XII^ LEGISLATURA
COMMISSIONE
BILANCIO,
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
E
ATTIVITà PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA
E
RELAZIONI CON L’ESTERO
N. 65
RESOCONTO
SOMMARIO
_________
SEDUTA DI GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO
Inizio lavori h. 17,15
Fine
lavori h. 17,46
INDICE
(Parere
finanziario ex art. 72 Reg. int.)
(Parere
finanziario ex art. 72 Reg. int.)
(Parere
finanziario ex art. 72 Reg. int.)
(Parere
finanziario ex art. 72 Reg. int.)
(Parere
finanziario ex art. 72 Reg. int.)
(Parere
finanziario ex art. 72 Reg. int.)
(Parere
finanziario ex art. 72 Reg. int.)
Presidenza
del presidente Antonio Montuoro
La seduta inizia alle 17.15
Preliminarmente
comunica che il ritardo nell’avvio dei lavori è stato causato da alcuni
necessari approfondimenti su alcuni provvedimenti, indi, approvato il verbale
della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione, dando lettura di
alcune comunicazioni relative a deliberazioni di Giunta regionale.
Illustra il provvedimento, comunicando che
il Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana, con nota del 14 luglio
2025, ha confermato il parere favorevole in merito alla compatibilità
amministrativo-contabile del rendiconto con la normativa vigente e che il
Dipartimento economia e finanze ritiene possibile sottoporre il rendiconto
all’approvazione del Consiglio regionale.
Riferisce, poi, che il Revisore unico dei
conti, con verbale n. 12 del 16 aprile 2025, ha attestato la corrispondenza del
conto consuntivo alle risultanze della gestione, esprimendo parere favorevole
ed evidenziando un risultato di amministrazione disponibile pari a €
10.367.957,44, ha segnalato la riduzione del Fondo crediti di dubbia
esigibilità, la diminuzione del contenzioso, un indice di tempestività dei
pagamenti pari a -15,27 giorni e un miglioramento nella gestione dei residui
passivi, raccomandando l’adozione di regolamenti interni e il reperimento di
risorse per potenziare i servizi.
Riporta, inoltre, che il Comitato di
indirizzo, con verbale del 4 giugno 2025, ha espresso parere favorevole,
sottolineando la riduzione della spesa per beni e servizi, il saldo di oltre 2
milioni di euro per trattamenti accessori del personale, l’aumento delle
entrate proprie, il miglioramento della tempestività dei pagamenti e la
solidità della gestione di cassa, evidenziando, tuttavia, la necessità di
rafforzare il personale tecnico.
Riferisce, ancora, che il Dipartimento ambiente
ha confermato il rispetto della tempistica prevista dalla normativa e la
coerenza con le misure di contenimento della spesa e che il Dipartimento economia
e finanze, a seguito delle verifiche, ha attestato la correttezza formale del
rendiconto, la quadratura dei saldi contabili, la coerenza tra residui e stato
patrimoniale e la corretta determinazione del Fondo Pluriennale Vincolato e del
risultato di amministrazione, raccomandando una più attenta programmazione per
l’impiego delle risorse vincolate.
(Viene audito il Dirigente
del servizio contabilità e gestione del bilancio dell’Agenzia)
Interviene il Presidente della Commissione)
Pone
in votazione il provvedimento che è approvato.
(La
Commissione approva)
Illustra la proposta di legge trasmessa
dalla sesta Commissione, su cui la Commissione bilancio è chiamata ad esprimere
parere finanziario ai sensi dell’art. 72 del Regolamento interno. Rileva che
l’intervento normativo modifica alcuni articoli della legge regionale n.
48/2012, con l’obiettivo di adeguare il quadro legislativo alle esigenze operative
delle aziende olivicole, semplificando le procedure amministrative e superando
criticità applicative emerse.
Precisa che la proposta è corredata da
relazione descrittiva e tecnico-finanziaria, nella quale si dichiara l’assenza
di nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale, specificando che gli
adempimenti previsti saranno attuati con le risorse già disponibili a
legislazione vigente.
Richiamato l’articolo 11, che contiene la
clausola di invarianza finanziaria, ribadisce che l’attuazione della legge non
comporta aggravi per la finanza pubblica e sottolinea che, dal punto di vista
finanziario, la proposta appare di natura ordinamentale e priva di impatti
economici.
Comunica che, come ritenuto opportuno dagli
Uffici della Commissione dal Dipartimento economia e finanze, è pervenuto il
parere favorevole del Dipartimento agricoltura.
Indi pone ai voti il provvedimento che è
approvato.
(La Commissione approva)
Evidenziato che la proposta è finalizzata a
disciplinare e promuovere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) in
ambito regionale, ricorda che è corredata di relazione descrittiva e
tecnico-finanziaria, la quale specifica che le disposizioni hanno carattere
ordinamentale e non comportano nuovi o maggiori oneri per il bilancio
regionale, in quanto le attività previste sono svolte con le risorse già
disponibili a legislazione vigente.
Richiama l’articolo 9, che contiene la
clausola di invarianza finanziaria, segnalando che il provvedimento attribuisce
al Dipartimento regionale per la transizione digitale numerose competenze, tra
cui la promozione di sistemi di IA, la tenuta del registro regionale e la
gestione dell’Ufficio regionale per l’IA.
Rileva, poi, una possibile incongruenza tra
l’articolo 4 della proposta, che rinvia a un regolamento successivo
l’istituzione del registro regionale IA, e quanto riportato nella tabella degli
oneri finanziari, che ne dà per avvenuta l’istituzione. Ritiene pertanto opportuno
acquisire il parere del Dipartimento competente per chiarire la sostenibilità
organizzativa e finanziaria delle attività previste dagli articoli 3, 4, 5 e 6.
Sollecita, inoltre, un chiarimento sulle
risorse effettivamente disponibili per l’attuazione delle attività di
promozione previste all’articolo 3, che potrebbero comportare risvolti
finanziari. Segnala infine la necessità di aggiornare i riferimenti temporali
contenuti nella relazione tecnica, assicurando che saranno aggiornati dagli
Uffici, e comunica che è pervenuto il parere favorevole del Dipartimento transizione
digitale, così come anche richiesto dal Dipartimento economia e finanze, tramite
nota di cui dà lettura. Indi pone ai voti il provvedimento che è approvato.
(La Commissione approva)
Propone il rinvio del provvedimento per ulteriori
approfondimenti che, posto ai voti, è approvato.
(La Commissione rinvia)
Illustra la proposta di legge che interviene
sull’articolo 9 della legge regionale n. 17/2005, sostituendone il comma 6 al
fine di superare le criticità interpretative emerse nella sua applicazione.
Precisa che la nuova formulazione introduce un rinvio espresso alla legge
regionale n. 14/2025 per quanto riguarda la realizzazione dei complessi
turistico-ricettivi all’aria aperta su aree demaniali marittime.
Rileva che la proposta è corredata di
relazione descrittiva e tecnico-finanziaria, la quale specifica che le
disposizioni hanno carattere ordinamentale e non comportano nuovi o maggiori
oneri per il bilancio regionale. Richiama l’articolo 2, che contiene la
clausola di invarianza finanziaria.
Sottolinea che, dal punto di vista
finanziario, la proposta non presenta impatti economici e si configura come un
intervento meramente ordinamentale e comunica che è pervenuta la nota del dirigente
generale del Dipartimento economia e finanze, di cui dà lettura, e che esprime
parere favorevole. Indi, pone ai voti il provvedimento che è approvato.
(La Commissione approva)
Propone il rinvio del punto per approfondimenti che, posto ai voti, è approvato.
(La Commissione rinvia)
Illustra la proposta di legge che dispone l’abrogazione della legge regionale n. 25/2009, relativa allo svolgimento di elezioni primarie per la selezione dei candidati alla Presidenza della Giunta regionale. Ricorda che la norma oggetto di abrogazione, sin dalla sua entrata in vigore, non ha mai trovato concreta attuazione e rileva che è corredata di relazione descrittiva e tecnico-finanziaria, la quale specifica che l’intervento ha natura ordinamentale e non comporta nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale.
Sottolineato che, dal punto di vista finanziario, la proposta non presenta impatti economici, trattandosi di un intervento meramente abrogativo, comunica il parere favorevole del Dipartimento economia e finanze in ordine alla compatibilità finanziaria del provvedimento.
Indi, pone ai voti il provvedimento che è approvato all’unanimità.
(La Commissione
approva)
Evidenzia che la proposta di legge interviene sulla legge regionale n. 16/2024, con l’obiettivo di consentire il pieno avvio e la piena operatività dell’Agenzia regionale di sviluppo delle aree industriali e per l’attrazione di investimenti produttivi.
Rileva, quindi, che la proposta è corredata di relazione descrittiva e tecnico-finanziaria, la quale specifica che le modifiche hanno natura ordinamentale e non comportano nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale.
Sottolinea, pertanto, che, dal punto di vista finanziario, il provvedimento non presenta impatti economici e si configura come intervento meramente ordinamentale.
Comunica, infine, il parere favorevole del Dipartimento economia e finanze in ordine alla compatibilità finanziaria del provvedimento.
Indi, pone ai voti il provvedimento che è approvato all’unanimità.
(La Commissione
approva)
Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.
La
seduta termina alle 17.46
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo